Advertising | Ricerca creativa
Carta o Contanti?
Campagna pubblicitaria contro il vandalismo a scuola.
Sensibilizzare il corpo scolastico
Cambia il regolamento provinciale sul patrimonio scolastico, inizia un programma di educazione civica rivolto al corpo studentesco. Una campagna sul tema del vandalismo nelle scuole deve raccontare con chiarezza le nuove norme da seguire, ma soprattutto coinvolgere, divertire, creare interesse e empatia.


Richiesta
Dobbiamo creare una campagna pubblicitaria istituzionale che però si rivolga a un target giovane. E deve emergere un tema abbastanza sottovalutato.
Da una parte, quindi, l’advertising deve essere ineccepibile sotto il profilo formale, d’altra serve qualcosa che attiri l’attenzione, portando il messaggio con humour e freschezza.
Una campagna ingessata sarebbe inutile, uno spot puramente informativo non convincerebbe nessuno. Sensibilizzare vuol dire anzitutto coinvolgere.

Proposte
Elaboriamo tre proposte integrate su tre mezzi diversi: media tradizionali, ambient, social.
“Carta o contanti?” è il concept che poggia su un’anomalia: una frase immediata, quotidiana, ma che di solito contestualizziamo nei negozi, certamente non nelle scuole. Una campagna pubblicitaria con uno stile informale e diretto.
“Da oggi, se mi rompi, mi ricompri!” è un concept di cartellini creativi da lasciare sui beni della scuola, con prezzi e descrizioni ispirate alla cultura pop e dell’arte. Una campagna a basso costo per suscitare empatia verso i beni, dotandoli di storia e personalità.
“Fai la voce grossa, sgonfia in vandalismo” è una campagna video in cui si recita l’headline dopo aver respirato un palloncino di elio. Una proposta di influencer marketing in cui personaggi vicini al mondo dei giovani affiancano presidi e personalità istituzionali.

Concept
Le prime due proposte si combinano nella campagna finale, approvata dalla Provincia di Teramo.
“Carta o contanti?” si presta al visual storytelling divertente e immediato. Comunica con chiarezza le nuove disposizioni provinciali, ma cattura l’attenzione con una narrazione adatta allo spot televisivo (advertising), ai cartelloni (ambient marketing) e ai social (il video finale è stato condiviso da centinaia di persone).
“Da oggi, se mi rompi, mi ricompri!” ha stimolato la creatività degli studenti, incoraggiandoli alla partecipazione attiva e allo sviluppo della campagna. Qui siamo nell’ambient marketing: un wc e un rubinetto diventano il bagno di Mirtilla Malcontenta e l’ingresso alla Camera dei Segreti, l’armadietto scolastico è l’ingresso a Narnia, mentre i muri scolastici sono un’esclusiva opera di Mondrian, disponibile solo in bianco. Gli oggetti quotidiani raccontano storie, creando empatia e valore agli occhi di chi legge.
Queste due strade si integrano per informare, sensibilizzare e stimolare consapevolezza. I concept entrano in relazione diretta con il target, giocando con le persone e con il loro immaginario. Con la campagna pubblicitaria “Carta o contanti? Da oggi, se rompi, ricompri!” sensibilizzare vuol dire divertire.
Team
Matteo Ronda | Graphic Design
Marco Di Marcantonio | Fotografia
Francesco Sbraccia | Colonna sonora spot
Josh Heisenberg | Videomaking
Angelo Di Nicola | Videomaking e post-produzione video
Stefano Palazzese | Logistica
Cesare Di Flaviano | Direzione creativa
Scopri altri progetti
Advertising | Ricerca creativa
Carta o Contanti?
Campagna pubblicitaria contro il vandalismo a scuola.

Sensibilizzare il corpo scolastico
Cambia il regolamento provinciale sul patrimonio scolastico, inizia un programma di educazione civica rivolto al corpo studentesco. Una campagna sul tema del vandalismo nelle scuole deve raccontare con chiarezza le nuove norme da seguire, ma soprattutto coinvolgere, divertire, creare interesse e empatia.

Richiesta
Dobbiamo creare una campagna pubblicitaria istituzionale che però si rivolga a un target giovane. E deve emergere un tema abbastanza sottovalutato.
Da una parte, quindi, l’advertising deve essere ineccepibile sotto il profilo formale, dall’altra serve qualcosa che attiri l’attenzione, portando il messaggio con humour e freschezza.
Una campagna ingessata sarebbe inutile, uno spot puramente informativo non convincerebbe nessuno. Sensibilizzare vuol dire anzitutto coinvolgere.

Proposte
Elaboriamo tre proposte integrate su tre mezzi diversi: media tradizionali, ambient, social.
“Carta o contanti?” è il concept che poggia su un’anomalia: una frase immediata, quotidiana, ma che di solito contestualizziamo nei negozi, certamente non nelle scuole. Una campagna pubblicitaria con uno stile informale e diretto.
“Da oggi, se mi rompi, mi ricompri!” è un concept di cartellini creativi da lasciare sui beni della scuola, con prezzi e descrizioni ispirate alla cultura pop e dell’arte. Una campagna a basso costo per suscitare empatia verso i beni, dotandoli di storia e personalità.
“Fai la voce grossa, sgonfia in vandalismo” è una campagna video in cui si recita l’headline dopo aver respirato un palloncino di elio. Una proposta di influencer marketing in cui personaggi vicini al mondo dei giovani affiancano presidi e personalità istituzionali.

Concept
Le prime due proposte si combinano nella campagna finale, approvata dalla Provincia di Teramo.
“Carta o contanti?” si presta al visual storytelling divertente e immediato. Comunica con chiarezza le nuove disposizioni provinciali, ma cattura l’attenzione con una narrazione adatta allo spot televisivo (advertising), ai cartelloni (ambient marketing) e ai social (il video finale è stato condiviso da centinaia di persone).
“Da oggi, se mi rompi, mi ricompri!” ha stimolato la creatività degli studenti, incoraggiandoli alla partecipazione attiva e allo sviluppo della campagna. Qui siamo nell’ambient marketing: un wc e un rubinetto diventano il bagno di Mirtilla Malcontenta e l’ingresso alla Camera dei Segreti, l’armadietto scolastico è l’ingresso a Narnia, mentre i muri scolastici sono un’esclusiva opera di Mondrian, disponibile solo in bianco. Gli oggetti quotidiani raccontano storie, creando empatia e valore agli occhi di chi legge.
Queste due strade si integrano per informare, sensibilizzare e stimolare consapevolezza. I concept entrano in relazione diretta con il target, giocando con le persone e con il loro immaginario. Con la campagna pubblicitaria “Carta o contanti? Da oggi, se rompi, ricompri!” sensibilizzare vuol dire divertire.
Cliente
Provincia di Teramo
Release
2018
Team
Matteo Ronda | Graphic Design
Marco Di Marcantonio | Fotografia
Francesco Sbraccia | Colonna sonora spot
Josh Heisenberg | Videomaking
Angelo Di Nicola | Videomaking e post-produzione video
Stefano Palazzese | Logistica
Cesare Di Flaviano | Direzione creativa