Web design | UX/UI design
Pinacoteca Civica
Vincenzo Bindi
Il museo, il nuovo sito, i suoi percorsi
Pinacoteca civica di Giulianova
Realizzare il sito internet per la Pinacoteca civica Vincenzo Bindi significa creare un luogo virtuale fruibile e funzionale, ma al tempo stesso capace di comunicare il denso fascino della casa-museo.


UX research e analisi
Niente strutture preconfezionate o scheletri già pronti: volevamo realizzare un sito cucito su misura della Pinacoteca Bindi.
La primissima fase di lavoro è stata di analisi, individuando i profili user personas della casa-museo Vincenzo Bindi, e strutturando poi percorsi e offerta sulla base di specifiche esigenze, abitudini e aspettative.
Da qui abbiamo pensato ad un sito internet accessibile e intuitivo, del tutto utilizzabile sia da desktop che da mobile.
La fruizione sarebbe dovuta essere immediata per tre tipi di utenti abituati a navigare in rete, ma con una dimestichezza in media più bassa rispetto agli smanettoni del web: i cittadini di Giulianova, le scuole della provincia di Teramo e i turisti in Abruzzo.
UX research ed analisi non sono quindi gestite come step preliminari al lavoro, ma come parte integrante e fondamentale del processo produttivo. Un passaggio che serve per rispondere in modo attento e specifico alle unicità di ogni cliente, come per la Pinacoteca Civica Vincenzo Bindi.

Wireframe e prototipazione
Abbiamo modellato il sito con una struttura semplice e immersiva. Il percorso è immediato, rendendo subito riconoscibile la necessità a cui ogni sezione risponde.
Questa è una fase di web design in cui si mette in piedi l’ossatura di base del sito, espansa poi in base alle necessità individuate sulle user personas.
Ogni implementazione deve essere utile e rispondere a una precisa funzione. Allo stesso modo, si toglie qualsiasi spazio superfluo mantenendo il percorso intuitivo e pulito.
Si parte con l’interfaccia mobile, di primario utilizzo, ottimizzata poi in versione desktop.

UI design e pubblicazione
Gli elementi della brand identity vengono integrati nel design del sito. Anche qui le parole d’ordine sono accessibilità, fruibilità, immersività, chiarezza.
Ci siamo occupati anche del materiale fotografico, testi, microcopy e dell’ottimizzazione SEO. L’ultima fase è l’implementazione tecnica: programmazione, testing e pubblicazione del sito attivo.
Nel risultato finale tutto risponde a criteri di intuitività e funzionalità. Un sito che nasce sul web design altamente responsive. Con un occhio allo stile e all’eleganza che distinguono la Pinacoteca Civica Vincenzo Bindi, anche in rete.

Cliente
Release
2021
Team
Mario Alessiani | UX research – UX design
Giorgia Feriozzi | UX – UI design
Fabio Patriarca | Web development
Cristopher Di Flaviano | Web design
Alfonso Topitti | Copywriting
Cesare Di Flaviano | Direzione creativa
Scopri altri progetti
Web design | UX/UI design
Pinacoteca civica
Vincenzo Bindi
Il museo, il nuovo sito, i suoi percorsi

Pinacoteca civica di Giulianova
Realizzare il sito internet per la Pinacoteca civica Vincenzo Bindi vuol dire dare forma ad un luogo virtuale fruibile e funzionale, ma al tempo stesso capace di comunicare il denso fascino della casa-museo.

UX resarch e analisi
Niente strutture preconfezionate o scheletri già pronti: volevamo realizzare un sito cucito su misura della Pinacoteca Bindi.
La primissima fase di lavoro è stata di analisi, individuando i profili user personas della casa-museo Vincenzo Bindi, e strutturando poi percorsi e offerta sulla base di specifiche esigenze, abitudini e aspettative.
Da qui abbiamo pensato ad un sito internet accessibile e intuitivo, del tutto utilizzabile sia da desktop che da mobile.
La fruizione sarebbe dovuta essere immediata per tre tipi di utenti abituati a navigare in rete, ma con una dimestichezza in media più bassa rispetto agli smanettoni del web: i cittadini di Giulianova, le scuole della provincia di Teramo e i turisti in Abruzzo.
UX research ed analisi non sono quindi gestite come step preliminari al lavoro, ma come parte integrante e fondamentale del processo produttivo. Un passaggio che serve per rispondere in modo attento e specifico alle unicità di ogni cliente, come per la Pinacoteca Civica Vincenzo Bindi.

Wireframe e prototipazione
Abbiamo modellato il sito con una struttura semplice e immersiva. Il percorso è immediato, rendendo subito riconoscibile la necessità a cui ogni sezione risponde.
Questa è una fase di web design in cui si mette in piedi l’ossatura di base del sito, espansa poi in base alle necessità individuate sulle user personas.
Ogni implementazione deve essere utile e rispondere a una precisa funzione. Allo stesso modo, si toglie qualsiasi spazio superfluo mantenendo il percorso intuitivo e pulito.
Si parte con l’interfaccia mobile, di primario utilizzo, ottimizzata poi in versione desktop.

UI design e pubblicazione
Gli elementi della brand identity vengono integrati nel design del sito. Anche qui le parole d’ordine sono accessibilità, fruibilità, immersività, chiarezza.
Ci siamo occupati anche del materiale fotografico, testi, microcopy e dell’ottimizzazione SEO. L’ultima fase è l’implementazione tecnica: programmazione, testing e pubblicazione del sito attivo.
Nel risultato finale tutto risponde a criteri di intuitività e funzionalità. Un sito che nasce sul web design altamente responsive. Con un occhio allo stile e all’eleganza che distinguono la Pinacoteca Civica Vincenzo Bindi, anche in rete.

Cliente
Release
2021
Team
Mario Alessiani | UX research – UX design
Giorgia Feriozzi | UX – UI design
Fabio Patriarca | Web development
Cristopher Di Flaviano | Web design
Alfonso Topitti | Copywriting
Cesare Di Flaviano | Direzione creativa