Ricerca creativa | Progettazione grafica
La Storia ai Poster
Ci sono muri che parlano, raccontano la storia.
Cosa ci è venuto in mente
Trasformare la storia in concept per manifesti.
La divulgazione che diventa graphic design e simbolo di appartenenza culturale.


Sfida
Siamo partiti da una riflessione sulla divulgazione culturale in comunicazione.
Figure come il Professor Barbero, la Dottoressa Gallavotti, Alberto Angela: sui media tradizionali sono protagonisti pacati e professionali, sul web diventano veri e propri fenomeni pop. Personaggi carismatici, competenti, “positivi” proprio per la capacità di avvicinare le persone alla cultura.
Poi, siamo dei nerd della storia, quindi volevamo partire da lì per creare qualcosa di espressivo e concreto. Oggetti che facessero comunicare lo spazio in cui sarebbero stati inseriti. La Storia ai Poster ci è sembrata l’idea perfetta.

Soluzione
La Storia ai Poster è una linea di manifesti con grafiche minimali ma ben caratterizzate.
Abbiamo cercato visual accattivanti ma non didascalici, dove il gioco fosse anche in un pizzico di ermetismo: quando l’occhio cade sul poster, i riferimenti chiedono conoscenza, elaborazione e comprensione. Gli elementi per decodificare sono tutti lì, basta trovarli.
È questo il momento in cui si crea valore: nel riconoscersi parte di un gioco dedicato a una cultura alta, ma in stile pop.

Esecuzione
Le prime idee ci sono venute sulle conferenze del Professor Barbero. Abbiamo preso le nostre puntate preferite e le abbiamo riascoltate. Poi di nuovo. E ancora, una decina di volte ciascuna. E abbiamo estrapolato concetti e citazioni.
Abbiamo intrecciato le figure storiche con la loro umanità (un po’ ignorata sui libri di scuola). Nelle cronache degli eventi abbiamo trovato briciole di umorismo, poesia e altre suggestioni da valorizzare.
Intanto la ricerca grafica prendeva due direzioni: nel passato, a ricollegarci con le visualità di altre epoche, e nel presente, per confrontarci con gli stili del nostro tempo.
Alla fine… Ci siamo divertiti. Giochi di parole, metafore visive, piccole follie, frasi inaspettate e riferimenti nascosti. E l’utile oltre al dilettevole: La Storia ai Poster è un concept pronto a diventare un brand.


Cliente
Autoproduzione
Release
2021
Team
Giorgia Feriozzi | Graphic design
Alfonso Topitti | Copywriting
Cesare Di Flaviano | Direzione creativa
Scopri altri progetti
Ricerca creativa | Progettazione grafica
La Storia ai Poster
Ci sono muri che parlano, raccontano la storia.

Cosa ci è venuto in mente
Trasformare la storia in concept per manifesti.
La divulgazione che diventa graphic design e simbolo di appartenenza culturale.

Sfida
Siamo partiti da una riflessione sulla divulgazione culturale in comunicazione.
Figure come il Professor Barbero, la Dottoressa Gallavotti, Alberto Angela: sui media tradizionali sono protagonisti pacati e professionali, sul web diventano veri e propri fenomeni pop. Personaggi carismatici, competenti, “positivi” proprio per la capacità di avvicinare le persone alla cultura.
Poi, siamo dei nerd della storia, quindi volevamo partire da lì per creare qualcosa di espressivo e concreto. Oggetti che facessero comunicare lo spazio in cui sarebbero stati inseriti. La Storia ai Poster ci è sembrata l’idea perfetta.

Soluzione
La Storia ai Poster è una linea di manifesti con grafiche minimali ma ben caratterizzate.
Abbiamo cercato visual accattivanti ma non didascalici, dove il gioco fosse anche in un pizzico di ermetismo: quando l’occhio cade sul poster, i riferimenti chiedono conoscenza, elaborazione e comprensione. Gli elementi per decodificare sono tutti lì, basta trovarli.
È questo il momento in cui si crea valore: nel riconoscersi parte di un gioco dedicato a una cultura alta, ma in stile pop.

Esecuzione
Le prime idee ci sono venute sulle conferenze del Professor Barbero. Abbiamo preso le nostre puntate preferite e le abbiamo riascoltate. Poi di nuovo. E ancora, una decina di volte ciascuna. E abbiamo estrapolato concetti e citazioni.
Abbiamo intrecciato le figure storiche con la loro umanità (un po’ ignorata sui libri di scuola). Nelle cronache degli eventi abbiamo trovato briciole di umorismo, poesia e altre suggestioni da valorizzare.
Intanto la ricerca grafica prendeva due direzioni: nel passato, a ricollegarci con le visualità di altre epoche, e nel presente, per confrontarci con gli stili del nostro tempo.
Alla fine… Ci siamo divertiti. Giochi di parole, metafore visive, piccole follie, frasi inaspettate e riferimenti nascosti. E l’utile oltre al dilettevole: La Storia ai Poster è un concept pronto a diventare un brand.


Cliente
Autoproduzione
Release
2021
Team
Giorgia Feriozzi | Graphic design
Alfonso Topitti | Copywriting
Cesare Di Flaviano | Direzione creativa