Comunicazione politica | Social media
Ora Teramo Può
La campagna elettorale per le amministrative 2023
Un’esperienza intensa
Una campagna elettorale concentra in poco tempo molti ambiti della comunicazione: pianificazione, branding, strategia, ambient e instant marketing, social media management, organizzazione di eventi.
Insomma, è un’esperienza totale e intensa.


Sfida
Curare la comunicazione del sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, nella campagna elettorale per la sua rielezione.
Per un sindaco uscente l’obiettivo è chiaro: valorizzare l’azione del primo mandato e portare continuità a un programma che possa comunque introdurre alcuni elementi di novità.
Ciò significa far coesistere i temi – quasi opposti – di “continuità” e “cambiamento”, parlando con chiarezza a un pubblico ampio e trasversale.
Per questa sfida abbiamo collaborato con l’agenzia Futurevox, tra le più importanti in Italia sulle strategie connesse all’attivismo politico e sociale.

Analisi
Abbiamo iniziato il lavoro con un’analisi approfondita dei punti di forza, delle debolezze, delle opportunità e delle minacce (analisi SWOT) condotta da Futurevox. Questo strumento è essenziale per definire una strategia d’azione e eliminare dubbi e incertezze.
Successivamente, abbiamo lavorato sulla creazione di una narrazione pubblica. Questo è stato un processo basato sui principi esposti nel popolare libro di Christopher Vogler, “Il Viaggio dell’Eroe“, da cui sono emersi elementi archetipici utili per sviluppare una comunicazione coerente con le motivazioni del candidato sindaco.
Dopo di ciò, abbiamo definito lo staff di campagna, identificando le figure chiave all’interno del team responsabile della comunicazione e della gestione delle attività.
Progettazione dell’identità
Dopo aver completato la fase di analisi iniziale, ci siamo dedicati alla ricerca creativa. Questa fase ha coinvolto lo studio di tendenze di comunicazione politica di successo, culminando nella definizione dell’identità visiva.
Abbiamo iniziato definendo i colori, scelti in linea con il posizionamento politico del candidato sindaco, che si identifica come un rappresentante civico di centro-sinistra. Abbiamo optato per un simil-magenta e un arancione “salmone” come colori principali. Il primo colore richiama le origini ideologiche del candidato, mentre il secondo rappresenta uno spazio civico non tradizionalmente occupato dai grandi partiti nazionali.
Quindi abbiamo sviluppato elementi grafici, includendo forme oblique per conferire dinamismo alle immagini e comunicare concetti come il progresso e l’orientamento verso il futuro.
Abbiamo prestato grande cura nella realizzazione della foto del candidato sindaco, scegliendo posizione, colori dell’abbigliamento e luce naturale. Abbiamo evitato gli eccessi comuni delle campagne elettorali, puntando a rappresentare il candidato in modo autentico e lontano da manipolazioni estetiche.
Per lo slogan di campagna Futurevox ha lavorato sul concetto di “Teramo, una città possibile”, che coglie appieno il senso di un percorso politico iniziato ereditando numerosi problemi economici per le casse del comune e ora in piena fase di sviluppo. Ne è risultato, dopo lunghi e produttivi confronti, “Ora Teramo Può”, una soluzione in grado di poter accogliere una serie di declinazioni utilissime per sviluppare la narrazione elettorale. Alcuni esempi possono essere “Ora Teramo Può continuare a crescere”, “Ora Teramo Può essere protagonista”, “Ora Teramo Può organizzare grandi eventi” e così via.


Comunicazione offline
La comunicazione offline ci ha visti coinvolti, in prima battuta, nella creazione dell’allestimento della sede elettorale. Abbiamo sfruttato le numerose vetrine presenti nella sede del candidato sindaco, applicando ad ognuna di esse delle vetrofanie. All’interno della sede, ci siamo impegnati a creare un ambiente accogliente che favorisse l’incontro e il dialogo, oltre ad assolvere le funzioni tipiche di una sede elettorale. Abbiamo incluso un pannello adatto all’applicazione di post-it, dove le persone di Teramo potevano scrivere i propri pensieri e aspettative. Questa “call to action” ha creato uno spazio di incontro ricco di spunti utili per individuare i temi che interessano agli elettori.
Per quanto riguarda il piano affissioni, abbiamo scelto di produrre manifesti di dimensioni 70×100 e 6×3, semplici e in linea con l’identità visiva della campagna. Abbiamo anche stampato e distribuito libretti in formato A5 contenenti il programma elettorale. Inoltre, abbiamo utilizzato prodotti standard come roll-up e santini elettorali.


Social network e content
È indiscutibile l’importanza dei social media nella comunicazione politica. È fondamentale creare una presenza adeguata e ben strutturata su diverse piattaforme social, interpretando ognuna in modo coerente. Nel caso specifico, abbiamo scelto di concentrarci su tre canali principali: Facebook, Instagram e WhatsApp Business.
Abbiamo creato un Business Manager per gestire tutte le attività, attivando gli strumenti necessari per creare inserzioni e costruire un sistema efficace utilizzando le varie risorse offerte da Meta (l’azienda madre di Facebook).
Per quanto riguarda i contenuti da condividere sui social si è lavorato su un’organizzazione in format da sviluppare sul serrato calendario elettorale. I format prodotti sono stati questi:
- Prima – Ora: una comparazione visiva tra una situazione specifica prima dell’amministrazione in carica e dopo il loro intervento;
- Caroselli esplicativi: una soluzione che sintetizza informazioni complesse attraverso un approccio moderno in cui la grafica e la fotografia si fondono all’interno di frame accattivanti e facili da consultare;
- Reel sui progetti già avviati: la tipologia di contenuti video più in voga negli utlimi anni, declinati su temi strettamente elettorali;
- Fotografie di reportage della campagna elettorale: in questo caso ci si è mossi attraverso la pubblicazione delle fotografie degli incontri elettorali. Per far sì che la qualità delle foto potesse essere elevatissima, si è scelto di collaborare con il fotografo professionista Marco Di Marcantonio;
- Dirette FB e IG: queste ultime proposte soltanto negli ultimi due incontri pubblici, in modo da coinvolgere un pubblico impossibilitato a seguire gli incontri fisicamente. Tale strategia ha permesso un raggiungimento online di 350 persone contemporaneamente connesse all’ultimo incontro. Numeri non certamente di poco conto, se calati nel contesto teramano.
Risultati
Il candidato sindaco Gianguido D’Alberto ha ottenuto il 54,47% delle preferenze ed è stato quindi riconfermato come sindaco di Teramo per un nuovo mandato.
L’efficace utilizzo dei social media, la definizione del tono di voce della campagna e una strategia condivisa da tutte le persone candidate a sostegno del sindaco sono stati fattori decisivi dal punto di vista comunicativo. Vale la pena sottolineare che il comune di Teramo è stato uno dei pochi in Italia in cui una coalizione di centro-sinistra ha vinto nelle elezioni amministrative del 2023.

Cliente
Comitato elettorale Gianguido D’Alberto
Release
2023
Team
Giorgia Feriozzi | Graphic design
Alfonso Topitti | Copywriting
Marco Di Marcantonio | Event photography
Gaia Di Loreto | Studio photography
Futurevox | Campaign management
Cesare Di Flaviano | Direzione creativa
Scopri altri progetti
Comunicazione politica | Social media
Ora Teramo Può
La campagna elettorale per le amministrative 2023

Un’esperienza intensa
Una campagna elettorale concentra in poco tempo molti ambiti della comunicazione: pianificazione, branding, strategia, ambient e instant marketing, social media management, organizzazione di eventi.
Insomma, è un’esperienza totale e intensa.

Sfida
Curare la comunicazione del sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, nella campagna elettorale per la sua rielezione.
Per un sindaco uscente l’obiettivo è chiaro: valorizzare l’azione del primo mandato e portare continuità a un programma che possa comunque introdurre alcuni elementi di novità.
Ciò significa far coesistere i temi – quasi opposti – di “continuità” e “cambiamento”, parlando con chiarezza a un pubblico ampio e trasversale.
Per questa sfida abbiamo collaborato con l’agenzia Futurevox, tra le più importanti in Italia sulle strategie connesse all’attivismo politico e sociale.

Analisi
Abbiamo iniziato il lavoro con un’analisi approfondita dei punti di forza, delle debolezze, delle opportunità e delle minacce (analisi SWOT) condotta da Futurevox. Questo strumento è essenziale per definire una strategia d’azione e eliminare dubbi e incertezze.
Successivamente, abbiamo lavorato sulla creazione di una narrazione pubblica. Questo è stato un processo basato sui principi esposti nel popolare libro di Christopher Vogler, “Il Viaggio dell’Eroe“, da cui sono emersi elementi archetipici utili per sviluppare una comunicazione coerente con le motivazioni del candidato sindaco.
Dopo di ciò, abbiamo definito lo staff di campagna, identificando le figure chiave all’interno del team responsabile della comunicazione e della gestione delle attività.

Progettazione dell’identità
Dopo aver completato la fase di analisi iniziale, ci siamo dedicati alla ricerca creativa. Questa fase ha coinvolto lo studio di tendenze di comunicazione politica di successo, culminando nella definizione dell’identità visiva.
Abbiamo iniziato definendo i colori, scelti in linea con il posizionamento politico del candidato sindaco, che si identifica come un rappresentante civico di centro-sinistra. Abbiamo optato per un simil-magenta e un arancione “salmone” come colori principali. Il primo colore richiama le origini ideologiche del candidato, mentre il secondo rappresenta uno spazio civico non tradizionalmente occupato dai grandi partiti nazionali.
Quindi abbiamo sviluppato elementi grafici, includendo forme oblique per conferire dinamismo alle immagini e comunicare concetti come il progresso e l’orientamento verso il futuro.
Abbiamo prestato grande cura nella realizzazione della foto del candidato sindaco, scegliendo posizione, colori dell’abbigliamento e luce naturale. Abbiamo evitato gli eccessi comuni delle campagne elettorali, puntando a rappresentare il candidato in modo autentico e lontano da manipolazioni estetiche.
Per lo slogan di campagna Futurevox ha lavorato sul concetto di “Teramo, una città possibile”, che coglie appieno il senso di un percorso politico iniziato ereditando numerosi problemi economici per le casse del comune e ora in piena fase di sviluppo. Ne è risultato, dopo lunghi e produttivi confronti, “Ora Teramo Può”, una soluzione in grado di poter accogliere una serie di declinazioni utilissime per sviluppare la narrazione elettorale. Alcuni esempi possono essere “Ora Teramo Può continuare a crescere”, “Ora Teramo Può essere protagonista”, “Ora Teramo Può organizzare grandi eventi” e così via.

Comunicazione offline
La comunicazione offline ci ha visti coinvolti, in prima battuta, nella creazione dell’allestimento della sede elettorale. Abbiamo sfruttato le numerose vetrine presenti nella sede del candidato sindaco, applicando ad ognuna di esse delle vetrofanie. All’interno della sede, ci siamo impegnati a creare un ambiente accogliente che favorisse l’incontro e il dialogo, oltre ad assolvere le funzioni tipiche di una sede elettorale. Abbiamo incluso un pannello adatto all’applicazione di post-it, dove le persone di Teramo potevano scrivere i propri pensieri e aspettative. Questa “call to action” ha creato uno spazio di incontro ricco di spunti utili per individuare i temi che interessano agli elettori.
Per quanto riguarda il piano affissioni, abbiamo scelto di produrre manifesti di dimensioni 70×100 e 6×3, semplici e in linea con l’identità visiva della campagna. Abbiamo anche stampato e distribuito libretti in formato A5 contenenti il programma elettorale. Inoltre, abbiamo utilizzato prodotti standard come roll-up e santini elettorali.


Social network e content
È indiscutibile l’importanza dei social media nella comunicazione politica. È fondamentale creare una presenza adeguata e ben strutturata su diverse piattaforme social, interpretando ognuna in modo coerente. Nel caso specifico, abbiamo scelto di concentrarci su tre canali principali: Facebook, Instagram e WhatsApp Business.
Abbiamo creato un Business Manager per gestire tutte le attività, attivando gli strumenti necessari per creare inserzioni e costruire un sistema efficace utilizzando le varie risorse offerte da Meta (l’azienda madre di Facebook).
Per quanto riguarda i contenuti da condividere sui social si è lavorato su un’organizzazione in format da sviluppare sul serrato calendario elettorale. I format prodotti sono stati questi:
- Prima – Ora: una comparazione visiva tra una situazione specifica prima dell’amministrazione in carica e dopo il loro intervento;
- Caroselli esplicativi: una soluzione che sintetizza informazioni complesse attraverso un approccio moderno in cui la grafica e la fotografia si fondono all’interno di frame accattivanti e facili da consultare;
- Reel sui progetti già avviati: la tipologia di contenuti video più in voga negli utlimi anni, declinati su temi strettamente elettorali;
- Fotografie di reportage della campagna elettorale: in questo caso ci si è mossi attraverso la pubblicazione delle fotografie degli incontri elettorali. Per far sì che la qualità delle foto potesse essere elevatissima, si è scelto di collaborare con il fotografo professionista Marco Di Marcantonio;
- Dirette FB e IG: queste ultime proposte soltanto negli ultimi due incontri pubblici, in modo da coinvolgere un pubblico impossibilitato a seguire gli incontri fisicamente. Tale strategia ha permesso un raggiungimento online di 350 persone contemporaneamente connesse all’ultimo incontro. Numeri non certamente di poco conto, se calati nel contesto teramano.
Risultati
Il candidato sindaco Gianguido D’Alberto ha ottenuto il 54,47% delle preferenze ed è stato quindi riconfermato come sindaco di Teramo per un nuovo mandato.
L’efficace utilizzo dei social media, la definizione del tono di voce della campagna e una strategia condivisa da tutte le persone candidate a sostegno del sindaco sono stati fattori decisivi dal punto di vista comunicativo. Vale la pena sottolineare che il comune di Teramo è stato uno dei pochi in Italia in cui una coalizione di centro-sinistra ha vinto nelle elezioni amministrative del 2023.

Cliente
Comitato elettorale Gianguido D’Alberto
Release
2023
Team
Giorgia Feriozzi | Graphic design
Alfonso Topitti | Copywriting
Marco Di Marcantonio | Event photography
Gaia Di Loreto | Studio photography
Futurevox | Campaign management
Cesare Di Flaviano | Direzione creativa