Ricerca creativa | Brand Identity
Patto per la Lettura
Teramo
Diffondere la lettura come valore sociale
Una città che legge
Il Patto per la lettura è una grande alleanza cittadina per promuovere e sostenere il valore della lettura.
Le realtà di Teramo si uniscono in una rete culturale, con l’obiettivo di stimolare benessere, pensiero critico, crescita personale e sociale.


Problema
Dovevamo creare l’identità visiva del Patto: non c’erano dubbi sul fatto che i concetti da cui partire fossero lettura e partecipazione.
Era il contesto ad essere particolare.
Spieghiamo: ogni comune italiano con la qualifica di “Città che legge” può dotarsi del proprio Patto, con relativa immagine coordinata. Basta una rapida ricerca su Google per capire quanto eterogenee siano le soluzioni adottate in tutta Italia.
La sfida era quella di dare al Patto di Teramo un’identità aperta, stimolante e coinvolgente, senza tradire l’impronta istituzionale da cui ha origine.
Qualcosa di rappresentativo e distinguibile, tenendo il passo con le realtà più attente.

Soluzione
Il Patto per la Lettura di Teramo ha una brand identity che unisce versatilità e rappresentazione, facile da gestire sia sui supporti fisici che nel mondo digitale.
Il pittogramma è descrittivo: un libro aperto, con una pagina sfogliata. L’immagine lascia però spazio anche a interpretazioni di secondo livello.
Il logotipo è leggero, ad alta leggibilità, ma allo stesso tempo fluido.
Le forme si scompongono secondo necessità, diventano pattern efficaci e riconoscibili con cui creare grafiche. I colori pastello conducono verso un contesto di emozioni rilassate.
C’è una combinazione di impressioni: lettura, gioco, istruzione, spirito civico e cultura aperta.





Esecuzione
Come per tutte le identità visive, la fase di ricerca è stata fondamentale.
In questo caso si è mossa su due direzioni: quella burocratica e quella creativa. Preferivamo non muovere un passo prima di studiare i documenti sui Patti, forniti dal Centro per il Libro e la Lettura. Abbiamo poi esplorato l’universo del libro, raccogliendo stimoli dal mondo dell’editoria, dell’istruzione e della cultura, con un occhio anche agli altri Patti stipulati in Italia.
A questo punto è sorta una domanda: interpretare il logo con un libro sarebbe stata una scelta didascalica?
La risposta è arrivata riflettendo sul target e sugli obiettivi del Patto. Semplicità e immediatezza sono valori, specie quando ci si rivolge a un pubblico quanto più ampio possibile, trasversale su tutti i parametri: fasce d’età, appartenenze culturali, stili di vita, ecc..
Il Patto deve diffondere la lettura, la lettura vuole unire le persone, e di tutto questo il libro è il simbolo più universale: era una strada da percorrere.
Ne è nata una brand identity leggera, versatile e stimolante. Subito comprensibile e facile da adattare per i vari utilizzi.
Linee, colori ed elementi grafici intrecciano impressioni diverse dal mondo della cultura, dell’intrattenimento e delle attività di promozione civica e sociale.
Cliente
Release
2023
Team
Giorgia Feriozzi | Graphic design
Alfonso Topitti | Copywriting
Cesare Di Flaviano | Direzione creativa
Scopri altri progetti
Ricerca creativa | Brand Identity
Patto per la Lettura
Teramo
Diffondere la lettura come valore sociale

Una città che legge
Il Patto per la lettura è una grande alleanza cittadina per promuovere e sostenere il valore della lettura.
Le realtà di Teramo si uniscono in una rete culturale, con l’obiettivo di stimolare benessere, pensiero critico, crescita personale e sociale.

Problema
Dovevamo creare l’identità visiva del Patto: non c’erano dubbi sul fatto che i concetti da cui partire fossero lettura e partecipazione.
Era il contesto ad essere particolare.
Spieghiamo: ogni comune italiano con la qualifica di “Città che legge” può dotarsi del proprio Patto, con relativa immagine coordinata. Basta una rapida ricerca su Google per capire quanto eterogenee siano le soluzioni adottate in tutta Italia.
La sfida era quella di dare al Patto per la Lettura di Teramo un’identità aperta, stimolante e coinvolgente, senza tradire l’impronta istituzionale da cui ha origine.
Qualcosa di rappresentativo e distinguibile, tenendo il passo con le realtà più attente.

Soluzione
Il Patto per la Lettura di Teramo ha una brand identity che unisce versatilità e rappresentazione, facile da gestire sia sui supporti fisici che nel mondo digitale.
Il pittogramma è descrittivo: un libro aperto, con una pagina sfogliata. L’immagine lascia però spazio anche a interpretazioni di secondo livello.
Il logotipo è leggero, ad alta leggibilità, ma allo stesso tempo fluido.
Le forme si scompongono secondo necessità, diventano pattern efficaci e riconoscibili con cui creare grafiche. I colori pastello conducono verso un contesto di emozioni rilassate.
C’è una combinazione di impressioni: lettura, gioco, istruzione, spirito civico e cultura aperta.




Esecuzione
Come per tutte le identità visive, la fase di ricerca è stata fondamentale.
In questo caso si è mossa su due direzioni: quella burocratica e quella creativa. Preferivamo non muovere un passo prima di studiare i documenti sui Patti, forniti dal Centro per il Libro e la Lettura.
Abbiamo poi esplorato l’universo del libro, raccogliendo stimoli dal mondo dell’editoria, dell’istruzione e della cultura, con un occhio anche agli altri Patti stipulati in Italia.

A questo punto è sorta una domanda: interpretare il logo con un libro sarebbe stata una scelta didascalica?
La risposta è arrivata riflettendo sul target e sugli obiettivi del Patto. Semplicità e immediatezza sono valori, specie quando ci si rivolge a un pubblico quanto più ampio possibile, trasversale su tutti i parametri: fasce d’età, appartenenze culturali, stili di vita, ecc..
Il Patto deve diffondere la lettura, la lettura vuole unire le persone, e di tutto questo il libro è il simbolo più universale: era una strada da percorrere.
Ne è nata una brand identity leggera, versatile e stimolante. Subito comprensibile e facile da adattare per i vari utilizzi.
Linee, colori ed elementi grafici intrecciano impressioni diverse dal mondo della cultura, dell’intrattenimento e delle attività di promozione civica e sociale.
Cliente
Release
2023
Team
Giorgia Feriozzi | Graphic design
Alfonso Topitti | Copywriting
Cesare Di Flaviano | Direzione creativa