Ricerca creativa | Brand Identity
Pinacoteca Bindi:
storia d’arte
La nuova veste della casa-museo di Giulianova
La casa dell’arte di Giulianova
La Pinacoteca Civica Vincenzo Bindi è la casa-museo del centro storico di Giulianova.
Un luogo affascinante e denso di arte, che è tornato a vivere dopo diciassette anni di restauro, riaprendo al pubblico di turisti e cittadini.


Problema
Dopo restauri durati quasi vent’anni, la Pinacoteca Civica Vincenzo Bindi meritava di valorizzare la propria identità in una nuova veste grafica.
Il nostro compito è stato quello di creare un’immagine che tenesse conto del passato denso di arte e storia di casa Bindi. Ma che facesse da base al museo per il suo futuro.
Volevamo qualcosa di moderno, elegante e versatile. Una brand identity che desse all’immagine della Pinacoteca Civica Vincenzo Bindi possibilità che ancora non sapeva di poter avere.

Soluzione
Nella brand identity abbiamo raccontato la Pinacoteca Civica Bindi nei concetti di eleganza e accoglienza, creando un legame con la storia di Palazzo Bindi.
Il logo è infatti un’elaborazione in chiave contemporanea del monogramma VB, presente nell’architettura del luogo e già utilizzato sotto forma di immagine come logo dell’omonima biblioteca, sita nello stesso palazzo.
Abbiamo creato un’identità delineata e composta. La preziosità del dorato e l’eleganza del nero rappresentano il valore dell’arte e lo spirito di accoglienza del museo. Si incarna così tutto il nobile affetto di Vincenzo Bindi per la sua amata Giulianova.





Esecuzione
Il lavoro è iniziato con la raccolta di quante più informazioni possibili sul contesto in cui si inserisce la Pinacoteca.
Il contesto culturale, con la storia di Vincenzo Bindi, della sua collezione e dell’edificio che ha lasciato in eredità a Giulianova. Quello architettonico, con il museo, l’archivio e la biblioteca che convivono sotto lo stesso nome e nello stesso edificio. Non potevamo poi sottovalutare il contesto strategico: Giulianova punta molto sul turismo estivo. Al tempo stesso, ha bisogno di parlare al senso di appartenenza dei suoi cittadini.
La fase di ricerca si è mossa quindi in due direzioni: una interna alla Pinacoteca e una verso l’esterno, in comparazione con i musei più importanti in Italia e in Europa. Senza tralasciare quelli che per dimensioni e geografia sono i competitor diretti.
Dal dettaglio del monogramma è iniziata l’elaborazione del logo che sarebbe stato poi scelto come definitivo. Accanto lavoravamo ad almeno altre due proposte, esplorando gli stessi concetti con approcci diversi. Nella stessa fase venivano elaborati i primi elementi dell’immagine coordinata, associando a ciascun logo una palette colori, font e mood.
Abbiamo cercato la dimensione del brand: Giulianova per il turismo offre molte occasioni, e volevamo un’identità visiva che desse gli strumenti per coglierle. Dovevamo quindi assicurarci che ciascuna proposta valorizzasse la Pinacoteca su materiale informativo, poster e locandine, gadget, souvenir, shopper, e cataloghi. Al tempo stesso dovevano funzionare in rete e sui social, specie in prospettiva del nuovo sito internet e di una nuova strategia comunicativa.
L’ultima fase è stata la presentazione, quando abbiamo mostrato al cliente il risultato. Una brand identity identitaria, dalla spiccata eleganza e con lo stesso respiro dei più importanti musei italiani e internazionali.
Cliente
Release
2022
Team
Mario Alessiani | Graphic design
Matteo Ronda | Brief & Graphic design
Cesare Di Flaviano | Direzione creativa
Scopri altri progetti
Ricerca creativa | Brand Identity
Pinacote Civica Bindi:
storia d’arte
La nuova veste della casa-museo di Giulianova

La casa dell’arte di Giulianova
La Pinacoteca Civica Vincenzo Bindi è la casa-museo del centro storico di Giulianova.
Un luogo affascinante e denso di arte, che è tornato a vivere dopo diciassette anni di restauro, riaprendo al pubblico di turisti e cittadini.

Problema
Dopo restauri durati quasi vent’anni, la Pinacoteca Civica Vincenzo Bindi meritava di valorizzare la propria identità in una nuova veste grafica.
Il nostro compito è stato quello di creare un’immagine che tenesse conto del passato denso di arte e storia di casa Bindi. Ma che facesse da base al museo per il suo futuro.
Volevamo qualcosa di moderno, elegante e versatile. Una brand identity che desse all’immagine della Pinacoteca Civica Vincenzo Bindi possibilità che ancora non sapeva di poter avere.

Soluzione
Nella brand identity abbiamo raccontato la Pinacoteca Civica Bindi nei concetti di eleganza e accoglienza, creando un legame con la storia di Palazzo Bindi.
Il logo è infatti un’elaborazione in chiave contemporanea del monogramma VB, presente nell’architettura del luogo e già utilizzato sotto forma di immagine come logo dell’omonima biblioteca, sita nello stesso palazzo.
Abbiamo creato un’identità delineata e composta. La preziosità del dorato e l’eleganza del nero rappresentano il valore dell’arte e lo spirito di accoglienza del museo. Si incarna così tutto il nobile affetto di Vincenzo Bindi per la sua amata Giulianova.




Esecuzione
Il lavoro è iniziato con la raccolta di quante più informazioni possibili sul contesto in cui si inserisce la Pinacoteca.
Il contesto culturale, con la storia di Vincenzo Bindi, della sua collezione e dell’edificio che ha lasciato in eredità a Giulianova. Quello architettonico, con il museo, l’archivio e la biblioteca che convivono sotto lo stesso nome e nello stesso edificio. Non potevamo poi sottovalutare il contesto strategico: Giulianova punta molto sul turismo estivo. Al tempo stesso, ha bisogno di parlare al senso di appartenenza dei suoi cittadini.
La fase di ricerca si è mossa quindi in due direzioni: una interna alla Pinacoteca e una verso l’esterno, in comparazione con i musei più importanti in Italia e in Europa. Senza tralasciare quelli che per dimensioni e geografia sono i competitor diretti.
Dal dettaglio del monogramma è iniziata l’elaborazione del logo che sarebbe stato poi scelto come definitivo. Accanto lavoravamo ad almeno altre due proposte, esplorando gli stessi concetti con approcci diversi. Nella stessa fase venivano elaborati i primi elementi dell’immagine coordinata, associando a ciascun logo una palette colori, font e mood.

Abbiamo cercato la dimensione del brand: Giulianova per il turismo offre molte occasioni, e volevamo un’identità visiva che desse gli strumenti per coglierle. Dovevamo quindi assicurarci che ciascuna proposta valorizzasse la Pinacoteca su materiale informativo, poster e locandine, gadget, souvenir, shopper, e cataloghi. Al tempo stesso dovevano funzionare in rete e sui social, specie in prospettiva del nuovo sito internet e di una nuova strategia comunicativa.
L’ultima fase è stata la presentazione, quando abbiamo mostrato al cliente il risultato. Una brand identity identitaria, dalla spiccata eleganza e con lo stesso respiro dei più importanti musei italiani e internazionali.
Cliente
Release
2022
Team
Mario Alessiani | Graphic design
Matteo Ronda | Brief & Graphic design
Cesare Di Flaviano | Direzione creativa