Organizzazione eventi | Comunicazione eventi
Premio Teramo:
la 46° edizione
Il Premio letterario dedicato al racconto inedito
Un evento culturale centrale
Fondato nel 1959, il Premio Teramo è tra i concorsi letterari più longevi e prestigiosi del panorama culturale italiano. Si distingue da sempre per la qualità della giuria e per essere una delle pochissime manifestazioni dedicate al racconto.


Premio Teramo - XLVI edizione
La 46° edizione ha voluto far brillare la stella del Premio Teramo in Italia con una giuria di altissimo livello. Autori e autrici che vantano collaborazioni con le più grandi case editrici italiane (Adelphi, Giunti, Bompiani per citarne alcune), e premi e candidature a manifestazioni come lo Strega e il Campiello, oltre che allo stesso Premio Teramo.
Altro valore aggiunto è stata la celebrazione del valore storico del Premio, legato a doppio filo a importanti nomi della cultura italiana come Carlo Bo, Renato Minore e Michele Prisco.

Comunicare l’evento
Abbiamo scelto la strategia della comunicazione integrata, intervenendo sia online che offline.
La pagina Facebook del Premio ha quindi presentato l’evento, la giuria e ha rievocato l’importanza della manifestazione nelle parole dei grandi protagonisti del passato.
Mentre Flyer, stampe e manifesti hanno costruito la comunicazione in punti strategici della città.
Per entrambe le azioni abbiamo rimediato alla mancanza di una vera e propria identità visiva con un concept grafico elaborato dal logo del Premio.
La sera del Premio
Abbiamo organizzato ogni aspetto dell’evento di premiazione, dalla logistica alla regia.
Come location abbiamo scelto la Sala Ipogea, un luogo sempre più carico del valore della cultura a Teramo. Qui abbiamo allestito un ambiente intimo e suggestivo, con particolare attenzione agli effetti di luci e colori nell’atmosfera della scenografia.
L’organizzazione ha incluso la definizione della scaletta: interventi, letture, premiazioni ed esibizione musicale di Gianmarco Alcini, il tutto affidato alla regia del maestro Silvio Araclio.
Hanno testimoniato l’evento le foto di Marco Di Marcantonio e le riprese di Angelo Di Nicola.


Cliente
Release
2022
Team
Giorgia Feriozzi | Graphic design
Alfonso Topitti | Copywriting
Marco Di Marcantonio | Event photography
Angelo Di Nicola | Riprese evento
Cesare Di Flaviano | Direzione creativa

Scopri altri progetti
Organizzazione eventi | Comunicazione eventi
Premio Teramo:
la 46° edizione
Il Premio letterario dedicato al racconto inedito

Un evento culturale centrale
Fondato nel 1959, il Premio Teramo è tra i concorsi letterari più longevi e prestigiosi del panorama culturale italiano. Si distingue da sempre per la qualità della giuria e per essere una delle pochissime manifestazioni dedicate al racconto.

Premio Teramo - XLVI edizione
La 46° edizione ha voluto far brillare la stella del Premio Teramo in Italia con una giuria di altissimo livello. Autori e autrici che vantano collaborazioni con le più grandi case editrici italiane (Adelphi, Giunti, Bompiani per citarne alcune), e premi e candidature a manifestazioni come lo Strega e il Campiello, oltre che allo stesso Premio Teramo.
Altro valore aggiunto è stata la celebrazione del valore storico del Premio, legato a doppio filo a importanti nomi della cultura italiana come Carlo Bo, Renato Minore e Michele Prisco.
Comunicare l’evento
Abbiamo scelto la strategia della comunicazione integrata, intervenendo sia online che offline.
La pagina Facebook del Premio ha quindi presentato l’evento, la giuria e ha rievocato l’importanza della manifestazione nelle parole dei grandi protagonisti del passato.
Mentre Flyer, stampe e manifesti hanno costruito la comunicazione in punti strategici della città.
Per entrambe le azioni abbiamo rimediato alla mancanza di una vera e propria identità visiva con un concept grafico elaborato dal logo del Premio.


La sera del Premio
Abbiamo organizzato ogni aspetto dell’evento di premiazione, dalla logistica alla regia.
Come location abbiamo scelto la Sala Ipogea, un luogo sempre più carico del valore della cultura a Teramo. Qui abbiamo allestito un ambiente intimo e suggestivo, con particolare attenzione agli effetti di luci e colori nell’atmosfera della scenografia.
L’organizzazione ha incluso la definizione della scaletta: interventi, letture, premiazioni ed esibizione musicale di Gianmarco Alcini, il tutto affidato alla regia del maestro Silvio Araclio.
Hanno testimoniato l’evento le foto di Marco Di Marcantonio e le riprese di Angelo Di Nicola.


Cliente
Release
2022
Team
Giorgia Feriozzi | Graphic design
Alfonso Topitti | Copywriting
Marco Di Marcantonio | Event photography
Angelo Di Nicola | Riprese evento
Cesare Di Flaviano | Direzione creativa